Link a documenti. Da fare.

  • Dirigente Scolastico
    • dott.ssa Adelaide Villa
  • Referenti d'istituto per l'inclusione
    • prof.ssa Antonietta Di Rocco
    • prof.ssa Francesca Evangelista
  • Referente ASREM
  • Rapp. del Comune di Campobasso
    • dott.ssa Eleonora Spagnolini
  • Rapp. dei docenti curriculari
    • prof.ssa Alessandra Fanelli
    • prof.ssa Anna Iapalucci
  • Rapp. del personale ATA
    • sig.ra Elisabetta Giarrusso
  • Rapp. dei genitori
    • sig.ra Raffaella Capuano
  • Rapp. degli studenti

ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Presidente:
 

sig.ra Patrizia Romano

Dirigente Scolastico
Dott.ssa Adelaide Villa - Membro di diritto


Componente Docenti
Manuela Barone                 
Raffaele Bucci       
Madalina G. Ciobanu       
Giuliana De Simone       
Antonietta Di Rocco   
Elena Flaviano           
Luigi Antonio Mastrocola
Giancarla Petrella


Componente A.T.A
Patrizia Di Felice       
Antonio Moffa

Componente Genitori
Raffaella Capuano   
Domenico Esposito
Patrizia Romano
Mariapina Valiante

Componente Studenti    
Francesco Colangelo   
Nicky Fanelli
Francesco Nasella
Daniele Zappone

PIANO OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)

\r\n

La nostra sede

\r\n

L’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico G. Marconi di Campobasso è situato in piazza San Francesco nelle immediate vicinanze dell’omonima Chiesa, non molto distante dalla stazione ferroviaria e dal terminal degli autobus extraurbani. E’ inoltre ben servito dalle principali linee urbane. L'edificio è a norma secondo le ultime indicazioni sulla sicurezza, ex D.lgs. 81/2008.

\r\n

E’ presente nell’edificio un efficace sistema antincendio e sono state realizzate, ad ogni piano, uscite di sicurezza comunicanti con apposite scale esterne che permettono un rapida evacuazione dall’Istituto in tutti i casi di emergenza previsti nel piano della sicurezza di cui è dotato l’Istituto. L’edificio appare ottimamente curato e tutti i suoi locali, ampi, spaziosi e luminosi, sono stati recentemente ritinteggiati dando all’utente ed al personale l’immediata sensazione di essere scuola accogliente e funzionale, ordinata e pulita, in grado di accompagnare nel percorso di crescita un numero di alunni che oggi sta diventando sempre più crescente.

\r\n

Antistante l'edificio vi è un ampio e comodo piazzale-parcheggio.

\r\n

Introduzione

\r\n

Il presente Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), rappresenta la carta d’identità del nostro Istituto con le sue finalità educative e la sua organizzazione ( D.P.R. 275/99 art.3).

\r\n

Vuole essere un valido aiuto per tutti quei soggetti che, presenti nel territorio, a vario titolo, interagiscono o hanno in animo di relazionarsi con la nostra scuola:

\r\n

per gli studenti e le loro famiglie, perché siano favoriti nelle scelte del percorso e nella partecipazione alle attività scolastiche;

\r\n

per il personale della scuola, affinché sia messo nelle migliori condizioni di creare, attraverso un progetto comune, le basi per un efficace intervento didattico-educativo;

\r\n

per il territorio, perché si concretizzi la possibilità di migliorare la conoscenza e di favorire la cooperazione tra la scuola, gli enti locali, il sistema delle aziende e il territorio in generale.

\r\n

E’ costituito da due sezioni.

\r\n

La prima, con una breve storia dell’Istituto, è dedicata all’illustrazione delle scelte culturali e delle linee strategiche per attuarle, nonché alla presentazione delle condizioni ambientali in cui la scuola agisce, con le risorse umane e materiali disponibili. Tale sezione, fatte salve le correzioni e le integrazioni suggerite dalla valutazione in itinere, avrà, nelle sue linee fondamentali, carattere pluriennale.

\r\n

La seconda definisce la pianificazione didattico-educativa della scuola quale frutto della programmazione annuale, dei diversi progetti, curricolari o extra curricolari, ed attività ad essa connessi. Tale parte è da ritenersi, pertanto, modificabile in ogni anno scolastico ed atto dichiarativo di intenti da realizzarsi nell’ambito dei principi di trasparenza, economicità ed efficienza.

\r\n

Scarica Documento in formato pdf