56161628 10220199308519312 3428717433718833152 n

Con la vittoria nella finale provinciale a tre, la squadra del nostro Istituto ha conquistato nei giorni scorsi il diritto di giocarsi l'accesso alla fase nazionale dei giochi studenteschi di pallavolo.
I nostri ragazzi hanno battuto, nell'ordine, il Liceo Scientifico Alfano da Termoli e il Liceo Scientifico Romita di Campobasso, rispettivamente col punteggio di 2-0 e 2-1. Più combattuta la seconda partita, quella contro il Romita guidato dalla nostra ex collega prof.ssa Antonina Iamonaco, che ha messo in difficoltà i nostri nel secondo set ma non è riuscita a reggere alla reazione degli alunni della prof.ssa Antonella DI Cesare nel terzo, vinto nettamente dal Marconi col punteggio di 15-5.

Domani, 29 marzo, la finale regionale contro la squadra campione provinciale di Isernia, l'Istituto Fermi-Mattei. Come detto, chi vince passa alla fase nazionale. In bocca al lupo!

Si comunicano il nominativo e i dati di contatto del Data Protection Officer:

dott. Carmine Tedeschi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Modello organizzativo privacy

Informative privacy

Atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD)

Materiali formazione docenti

20180519 123530 sito

Primo posto per gli alunni della classe 2E nel concorso "Non chiudere un occhio nella tua scuola", organizzato da Cittadinanza Attiva in collaborazione con l'associazione Liberaluna Onlus e il Comune di Campobasso sul tema della violenza di genere.
Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso che ha permesso loro di riflettere su una tematica di triste attualità, iniziato con un incontro nella sala consiliare del Comune di Campobasso, dal quale sono nati gli spunti per procedere alla realizzazione del loro prodotto, presentato sabato 19 maggio nell'aula del Convitto Mario Pagano.

Bacheca orientamento

Erasmus

 

L'Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico G. Marconi

partecipa da anni alle attività del progetto

Erasmus plus.

 

Sono già molteplici i progetti a cui abbiamo partecipato, consentendo a molti studenti, neo diplomati e docenti di sperimentare periodi di mobilità in ambito europeo.

 

2018

DIGITI@MOLI - Progetto n° 2017-1- IT01-KA102- 005975     

In continuità con il progetto SI-VA, di cui la Regione Molise è partner ufficiale, finanziato dal programma comunitario South East Europe, DIGITI@MOLI contribuisce a ridurre il divario digitale nell'ambito territoriale del Sud-Est Europa, fornendo una scelta innovativa in termini di strumenti e di soluzioni per una migliore accessibilità ai servizi a banda larga.

DIGITI@MOLI sarà inoltre strumento per l'implementazione delle attività di "Alternanza Scuola-Lavoro" e del "Piano Nazionale per la Scuola Digitale", elementi chiave della "Riforma del sistema nazionale di Istruzione e Formazione" contenuti nella Legge Nazionale n. 107 del 13 del luglio 2015.

Link al progetto

Link al bando

 

VET@WORK ROADMAP - Progetto n° 2017-1-IT01-KA102-005700

Il progetto VET@WORK ROADMAP, promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Firenze e coordinato da REATTIVA, vede coinvolti 7 Istituti Tecnici d'invio di Toscana e Molise (indirizzi Informatica, Meccanica, Meccatronica ed Elettronica) ed un ampio partenariato rappresentativo dei massimi esponenti dei sistemi IFP e del mondo del lavoro: enti e organizzazioni capaci di assicurare una forte connessione con il tessuto socio-economico di settore a livello locale e regionale.

Il progetto VET@WORK ROADMAP si pone in continuità con i progetti "VET@WORK Mobility" e KA2 Strategic Partnership for VET “VET@WORK”. Quest'ultimo è stato inserito tra le best practices WBL a livello europeo e riconosciuto tale anche dalla rete europea delle Agenzie Nazionali Erasmus+ VET "NETWBL".

VET@WORK ROADMAP intende migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale dando una dimensione europea ai percorsi didattici ed offrendo ai giovani partecipanti l’opportunità di acquisire competenze professionali adeguate alle richieste del mercato del lavoro nel settore dell’Industria 4.0 e in particolare in ambito informatico, meccanico, meccatronico ed elettronico.

Link al progetto

Link al bando

2017

ACCADEMIA DIGITALE- Progetto n° 2017-1-IT02-KA101-036078

Grazie a questo progetto, nel periodo dal 6 al 10 Novembre 2017, l’Animatore Digitale dell’Istituto si recherà presso l’European Schoolnet – Future Classroom Lab di Bruxelles, scuola d’eccellenza a livello internazionale sui temi dell’innovazione e del digitale, ove potrà partecipare a un percorso formativo della durata di circa una settimana sul tema "Digital citizenship for the future classroom".

Link al programma del corso

Info day

2015VET@WORK MOBILITY - Progetto n°: 2015-1-IT01-KA102-004449

Il progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici VET@WORK (N. 2014-1-IT01-KA202-002629) è il progetto dal quale prende spunto, ponendosi in continuità, il progetto VET@WORK MOBILITY. Promosso dall’ISIS“Leonardo da Vinci” nella prima call Erasmus+ in partenariato con alcuni dei partner partecipanti al Consorzio VET@WORK MOBILITY (Reattiva e Regione Molise) e una serie di altri partner europei in Austria, Germania, Regno Unito ed Estonia, il progetto è in linea con la maggior parte delle politiche di istruzione e formazione di molti Paesi europei che promuovono percorsi di apprendimento basati sul lavoro volti a sostenere la permanenza nel contesto educativo e far fronte, quindi, in maniera adeguata, alla dispersione scolastica (Strategia Europa 2020).

Grazie a questo progetto hanno avuto possibilità di mobilitarsi docenti, studenti del quarto anno e neo diplomati del nostro istituto.

 

AGRO-START Mobility - Progetto n°: 2014-1-IT01-KA102-000199

In linea con gli obiettivi Europa 2020, il progetto di mobilità Agro-Start Mobility, promosso dalla Regione Molise – Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva e coordinato da Reattiva, intende migliorare qualitativamente i percorsi di apprendimento, di istruzione e formazione professionale, promuovere la conoscenza di una seconda lingua, contribuire ad implementare il sistema di validazione delle competenze, promuovere l’auto-imprenditorialità, contribuire a definire la mobilità internazionale come azione naturale e non eccezionale.

Grazie a questo progetto sono stati attivati percorsi di mobilità per studenti del quarto anno e neo diplomati.