Open Day su Telemolise
Si riportano i link del servizio girato da Telemolise sulla giornata Open Day del 22 gennaio scorso:
Orientamento, le professioni "introvabili" che hanno a che fare con gli istituti tecnici
Ogni anno le aziende non riescono a reperire ben 60mila figure professionali che, proprio per questo motivo, vengono definite “introvabili“. I numeri parlano chiaro: secondo il bollettino annuale del 2016 sui fabbisogni occupazionali delle imprese, dell’industria e dei servizi di Excelsior Unioncamere, le percentuali di introvabili si fanno più elevate nel Nord Italia (14%), per le professioni dirigenziali, specialistiche e tecniche (22%) e nelle imprese con almeno 250 dipendenti (15%), che richiedono figure più qualificate. Un vero peccato per un Paese come l’Italia in cui la disoccupazione giovanile sfiora il 37%. Eppure, in un panorama come questo, Alma Diploma racconta che 1 tecnico su 2 riesce a trovare un impiego.
Secondo un articolo de Il Sole 24 Ore, gli istituti tecnici sarebbero un vero e proprio passpartout per il mondo del lavoro. Dati di Alma Diploma alla mano, a un anno dalla maturità, quasi il 47% dei ragazzi lavora, con percentuali che superano addirittura il 57% nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica”. In generale, sembra andare comunque bene per tutti i periti usciti da un istituto tecnico tecnologico: il 50% riesce a trovare un impiego a un anno dall’esame di Stato.
Proprio negli indirizzi tecnici, per troppo tempo etichettati in maniera erronea come categoria B, si troverebbero tanti di quei profili professionali “introvabili” dalle aziende. Si tratterebbe, per esempio, dei geometri e dei meccanici, ma anche di tutti i diplomati usciti da poco da un indirizzo che ha a che fare con l’agroindustria, il tessile moda, l’informatica e il marketing.
Gli istituti tecnici sono stati riformati dall’ex ministro Mariastella Gelmini nel 2010. I loro percorsi si articolano in un’area di istruzione generale e in aree di indirizzo. I percorsi di studio si dividono in due settori, quello economico e quello tecnologico, ognuno di questi si compone poi di indirizzi specifici. Tutti i percorsi durano cinque anni e si articolano in due bienni e un quinto anno. Arrivati al diploma, gli studenti possono decidere se inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, oppure proseguire gli studi.
(omissis)
Il Settore tecnologico si articola in ben 9 indirizzi:
– Meccanica, Meccatronica ed Energia; (indirizzo presente al Marconi n.d.r.)
– Trasporti e Logistica;
– Elettronica ed Elettrotecnica; (indirizzo presente al Marconi n.d.r.)
– Informatica e Telecomunicazioni; (indirizzo presente al Marconi n.d.r.)
– Grafica e Comunicazione;
– Chimica, Materiali e Biotecnologie; (indirizzo presente al Marconi n.d.r.)
– Sistema moda;
– Agraria e Agroindustria;
– Costruzioni, Ambiente e Territorio.
L’interesse nei confronti dei diplomati tecnici abbiamo visto essere molto trasversale, abbraccia quasi tutti gli indirizzi. Certo, per ora gli stipendi restano ancora un po’ bassi. Stando ai dati di Alma Diploma vanno dagli 800 a un massimo di 1000 euro, ma possono alzarsi grazie a una specializzazione.
Qui il link all'articolo su tuttoscuola.com
Istituti Tecnici, a un anno dal titolo un ragazzo su due è occupato
da La tecnica della scuola
Secondo Almadiploma, gli istituti tecnici sono un vero e proprio “passepartout” per il lavoro.
A un anno dalla maturità, infatti, il tasso di occupazione dei ragazzi tocca il 46,9%, con punte che arrivano al 57,6% nell'indirizzo «elettronica ed elettrotecnica». A superare il 50% sono anche i periti usciti, sempre da 12 mesi, dagli «altri indirizzi tecnologici» e pure il percorso «economico-turistico» si attesta su un significativo 50,6 per cento.
E questi numeri potrebbero essere ancora più grandi se, ricorda Il Sole 24 Ore, le aziende riuscissero a trovare ogni anno agevolmente le 60mila figure professionali «di difficile reperimento» e che corrispondono proprio ad altrettanti indirizzi offerti dal nostro sistema d'istruzione tecnica: dal meccanico al geometra, dall'agroindustria al tessile-moda, passando per l'informatica e il marketing. Un vero e proprio peccato, con un tasso di disoccupazione giovanile che sfiora il 37 per cento.
Oggi gli istituti tecnici sono strutturati nei settori Economico e Tecnologico e sono suddivisi in complessivi 11 indirizzi, raggiungendo buoni livelli di competenza specie in matematica e nelle regioni settentrionali.
Qui il link all'articolo originale
TedxYouth@Bologna, un'esperienza indimenticabile
Si è concluso nel pomeriggio a Bologna l'evento principale del TedxYouth, il concorso in cui la nostra scuola è risultata vincitrice nella categoria "Musica". Simona Correra è salita sul palco insieme alla chitarra robot e davanti alla platea dell'opificio Golinelli ne ha illustrato il funzionamento. Qui di seguito un breve resoconto scritto dalla prof.ssa Barone, uno dei docenti che hanno accompagnato Simona in questa grande avventura.
\r\n"Come riassumere un international contest come questo? Sinceramente la prima parola che mi viene in mente è energia. Guardando i 16 ragazzi tutti insieme si capisce subito il loro entusiasmo, la voglia di misurarsi con una sfida, ma anche la voglia di fare gruppo. È bello vederli scambiare consigli su come vincere l'ansia da palcoscenico, raccontare la loro scuola, la loro esperienza. Le provenienze sono diverse: Puglia, Veneto, Lombardia, Slovenia, Moldova, Olanda. Molti sono arrivati con i genitori, qualcuno con gli insegnanti.
\r\nNonni su Internet
Visto il grande successo riscosso lo scorso anno, anche quest’anno sarà attivato presso l’ITI MARCONI di Campobasso il corso di alfabetizzazione digitale dedicato ai “nonni”.
\r\nPer iscriversi al corso bisogna chiamare il numero dedicato 06.42014109, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.
\r\nTedXYouth@Bologna, abbiamo vinto!
Complimenti alla nostra alunna Simona Correra, risultata una delle undici vincitrici al TedxYouth@Bologna 2016. Il suo video, che illustra il funzionamento del robot chitarrista, ha conseguito la vittoria per la categoria "Musica". Una grande soddisfazione per la nostra alunna, la quale il prossimo 12 novembre sarà di nuovo a Bologna per ritirare il premio, che consiste in un periodo di stage presso l'azienda sponsor della categoria "Musica", stage che si svolgerà con modalità da concordare successivamente. Il video di Simona, inoltre, sarà divulgato sul canale YouTube TEDxTalk e sulla piattaforma TED.com, conosciuti a livello internazionale. Nel frattempo, se non l'avete già fatto, potete guardarlo al link sottostante.
\r\nArticoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali
Orientamento
Contattaci
p.zza San Francesco 16
86100 Campobasso
tel. 087449271 0874492700
e-mail [email protected]
pec [email protected]
Cod. Min. CBTF01000D
C. F. 80003870708
Orario di ricevimento
SEGRETERIE AMMINSTRATIVA - PERSONALE:
Da lunedi a sabato solo di mattina e su appuntamento
SEGRETERIA DIDATTICA:
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 8.15 alle ore 9.15 e dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00