A scuola di Archeologia
Si è concluso sabato scorso il progetto "Conoscere l'Archeologia" che ha riguardato le classi prime e seconde del nostro Istituto. Articolato in quattro giornate, il progetto ha inteso avvicinare gli studenti al mondo dell'Archeologia.
Un esperto del settore, la dott.ssa Arianna Sellitto, ha dapprima guidato i ragazzi all'interno del mondo degli archeologi, illustrando, in un vero e proprio seminario della durata di due ore, alcune delle tecniche usate per riportare alla luce reperti di ogni genere. E' seguita poi una visita guidata al Museo Sannitico, realtà archeologica locale a volte poco conosciuta, e una passeggiata alla scoperta del centro storico di Campobasso.
Tennistavolo, si va alla fase nazionale
Continua il "momento magico" per il nostro Istituto in campo sportivo. Dopo i successi nella corsa campestre, nel rugby e nella pallavolo, anche le squadre di tennistavolo primeggiano nella fase regionale dei giochi studenteschi, vincendo sia nella categoria juniores che nella categoria allievi e accedendo - in quest'ultima - alla fase nazionale, in programma nel mese di settembre.
Ciarlariello, Gioia, Carosella e Mascia i componenti della squadra allievi; Tatta, Ciarlariello e Gioia S. quelli della squadra juniores, entrambe accompagnate dal prof. Francesco Marrone. A tutti vanno meritatissimi complimenti.
Ottimi risultati ai Giochi della Chimica
Sabato 7 maggio 2017, presso l’Aula “Galileo Galilei” del dipartimento di Bioscienze e Territorio dell'Università del Molise che ha sede a Pesche (IS), si è svolta la cerimonia di Premiazione dei Giochi della Chimica 2017, organizzati dalla Società Chimica Italiana, in convenzione con il MIUR.
Alla manifestazione, entrata ormai nella tradizione delle attività culturali italiane, hanno partecipato circa 100 studenti provenienti da undici scuole superiori della nostra regione, in una competizione scientifica che ha messo a dura prova le loro capacità e la loro preparazione.
In particolare gli studenti dell'ITST Marconi si sono confrontati in due delle tre categorie previste: quattro ragazzi del biennio (Colucci F., Di Mella G. e Petti D. della classe 2F e Tedeschi M. di 2G) hanno partecipato nella categoria A, riservata in maniera indifferenziata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore e otto ragazzi del triennio di chimica (Albino N., Carozza M., Fabrizio J., Oriente P. della classe 3ACM; Mancini S. della 4ABA; Testa P. della 4BBA; Finelli C. e Cretella G. della 5BBA) hanno partecipato nella categoria C, riservata esclusivamente agli studenti del triennio con indirizzo chimico.
Gli alunni del Marconi hanno ottenuto ottimi risultati: Manuel Tedeschi si è classificato al terzo posto nella categoria A, mentre nella categoria C Finelli e Carozza si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto. Il ringraziamento va a tutti gli studenti che si sono messi in gioco, preparandosi alla gara e partecipandovi con entusiasmo.
E soprattutto, grazie ai loro risultati, l'ITST Marconi si è classificato al primo posto nella graduatoria degli Istituti nella categoria A e al secondo posto nella categoria C.
Ai nostri brillanti studenti vanno tanti meritati complimenti!
Prof.ssa Maria Luisa Scarinzi
Rugby, due vittorie e accesso alla fase nazionale
I nostri robot al Festival delle Percussioni
C'erano anche i nostri robot al concerto finale del Festival delle Percussioni, la manifestazione organizzata dal Conservatorio Perosi di Campobasso giunta ormai all'ottava edizione e la cui serata conclusiva si è tenuta nella serata di domenica 7 maggio presso il teatro Savoia del capoluogo regionale.
L'uso del plurale non è un errore: la "collezione" di androidi musicisti dell'Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico "Guglielmo Marconi", infatti, si è arricchita di un nuovo elemento, il robot bassista, che ha così completato "l'orchestra" già costituita dagli automi capaci di suonare la tastiera, la chitarra e la batteria. Ma non è tutto: il team composto dagli studenti delle specializzazioni di Elettronica ed Elettrotecnica, guidato dai docenti proff. Felice Montanaro e Giuseppe Varanese, assistiti dal personale tecnico delle due specializzazioni, ha raggiunto l'importante obiettivo di far suonare insieme tre dei quattro androidi, capaci ora di eseguire brani musicali come una vera e propria band.
Un primo "assaggio" di tutto questo si è avuto nel momento dell'esecuzione dell'ultimo brano in programma nel concerto finale del festival, quando l'orchestra "ensemble" dei conservatori presenti all'evento (oltre a Campobasso, c'erano anche Messina, Venezia, Salerno e Pamplona), diretta dal Maestro Giulio Costanzo, ha eseguito "Birdland" di Joseph Zawinul, essendo preceduta da un'introduzione dello stesso brano eseguito meccanicamente dai tre androidi fra gli applausi del pubblico presente.
La serata è stata inoltre allietata anche dall'esibizione dell'androide "ballerina", un ulteriore robot - costruito quasi per gioco dagli studenti - che ha danzato al ritmo travolgente di "Stick Schick" di Chris Brooks, brano eseguito dall'ensemble del conservatorio di Salerno.
Insomma, ancora un successo per l'ITST Marconi, che presenterà la band degli androidi al Ministro Fedeli, in visita alle scuole di Campobasso nella giornata di giovedì prossimo, e soprattutto parteciperà con la stessa band alla prossima edizione della Maker Faire di Roma, con l'obiettivo di risultare di nuovo vincente dopo i successi delle ultime due edizioni di quella manifestazione.
Articoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali