Colloqui fiorentini, Alessio Prisciantelli in concorso
Alessio Prisciantelli, studente della classe 4A informatica, è in gara alla diciassettesima edizione dei "Colloqui fiorentini", un concorso letterario riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in corso di svolgimento a Firenze, nella splendida cornice del Nelson Mandela Forum.
Il tema della manifestazione di quest'anno è incentrato su Eugenio Montale, sul quale il gruppo di lavoro dell'ITST Marconi ha realizzato una tesina, che concorre nell'apposita categoria, e un video, che concorre nella categoria "Arte".
L'alunno è accompagnato nel capoluogo toscano dalla prof.ssa Barone. Nella foto, l'intervento di Alessio.
L'ITST Marconi alla fase nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre
Gli studenti che compongono la squadra di Istituto delle Olimpiadi di Informatica sono a Bologna per partecipare - nel pomeriggio di domani - alla finale nazionale di questa manifestazione, preludio all'analoga fase della gara individuale che si svolgerà a settembre nella nostra scuola.
L'ITST Marconi ha preso parte alle quattro gare locali della fase eliminatoria con tre squadre, una delle quali - per l'appunto - ha ottenuto il diritto a partecipare alla kermesse finale presso l'IIS "Aldini Valeriani" del capoluogo emiliano con altre trentadue formazioni provenienti da tutta la penisola.
Safer Internet Day
Lettera aperta a studenti e genitori
Carissimi studenti dell’Istituto e loro genitori, con questa lettera vi raggiungiamo per condividere il nostro desiderio, e insieme impegno, per promuovere una attenzione costante ai fenomeni (spesso poco visibili ma purtroppo molto incisivi) del bullismo e del cyberbullismo, cioè a quella nuova forma di bullismo che prevede l’utilizzo di e-mail, messaggi di testo (SMS), chat, siti web, telefoni cellulare o altre forme di informazione tecnologica allo scopo di tormentare, minacciare o intimidire qualcuno. L’occasione per rivolgerci a voi, sia studenti che genitori, è data dalla ricorrenza del SAFER INTERNET DAY, che si celebra proprio oggi 6 febbraio 2018.
Una nuova fresatrice per gli studenti di meccanica
Domenico D'Addario, imprenditore di Sant'Elia a Pianisi nel campo dell'arte orafa, ha inteso concedere in comodato d'uso alla nostra scuola una fresatrice a controllo numerico, una macchina utensile utilizzata per la lavorazione di parti metalliche, anche di forma complessa, in questo caso controllata da un computer per realizzare lavori di alta precisione. Un gesto davvero gradito da parte del sig. D'Addario, che regala ai nostri studenti, in particolare quelli della specializzazione di meccanica, meccatronica ed energia, la grande opportunità di sviluppare programmi e competenze attraverso un macchinario complesso e moderno, in sintonia col laboratorio di meccanica 4.0 che la scuola ha intenzione di realizzare anche partecipando a un bando PON. In un'aula magna gremita dagli studenti e dai docenti di meccanica, l'occasione è stata propizia per un incontro-dibattito, in cui il dirigente scolastico, dott.ssa Adelaide Villa, ha ospitato, oltre a Domenico D'Addario, anche il presidente di Confindustria Molise Enrico Colavita, il governatore della Regione Molise Paolo Frattura e il Direttore dell'Ufficio Scolastico per il Molise presso il MIUR Annapaola Sabatini. I temi affrontati, dalle politiche imprenditoriali nella nostra regione al rapporto fra scuola e aziende fino all'importanza dell'alternanza scuola-lavoro per la formazione degli studenti, non hanno mancato di interessare la platea degli alunni in due ore molto interessanti e formative.
Articoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali