Colletta alimentare, noi c'eravamo
Anche la nostra scuola ha partecipato alla colletta alimentare 2017, l'iniziativa di beneficienza che va in scena - ormai da 21 anni - l'ultimo sabato di novembre nei supermercati di tutta Italia per la raccolta di alimenti da donare a chi ne ha bisogno.
Gli studenti della classe quarta dell'articolazione "chimica e materiali", accompagnati dal prof. Lollis, hanno passato la mattinata di sabato 25 novembre presso il Penny Market di via IV novembre coordinando le operazioni in uno dei punti di raccolta di Campobasso.
Nella foto allegata, uno scatto che ritrae i ragazzi e l'insegnante all'interno del locale.
Il Marconi invitato a Roma per "Nessun parli..."
Si è svolta ieri, martedì 21 novembre, in molte scuole italiane la manifestazione denominata “Nessun parli – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola”, promossa dal MIUR in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Una giornata dedicata allo svolgimento di attività musicali e artistiche che ha coinvolto attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola hanno cantato, suonato e svolto attività di produzione artistica, anche performativa, coerenti con l’innovazione didattica e digitale.
L’evento clou di questa manifestazione si è svolto proprio nella sede romana del Ministero dell’Istruzione, in Viale Trastevere, con la partecipazione di gruppi musicali, orchestre e cori di alcune scuole italiane ma anche di artisti del calibro di Ennio Morricone, Mogol, Mario Brunello, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Danilo Rea, Peppe Servillo, Paolo Damiani.
Fra le scuole invitate a Roma c’è anche l’ITST Marconi di Campobasso, di cui il Dicastero condotto da Valeria Fedeli ha richiesto espressamente la presenza. In particolare, i desideri dei funzionari ministeriali si sono concentrati sulla band robotica, il gruppo musicale composto da androidi interamente realizzati dai nostri studenti che non finisce di mietere successi. E così, nei giorni scorsi, alunni e docenti responsabili del progetto hanno “impacchettato” i robot e sono partiti alla volta della capitale, dove nel pomeriggio la band si è esibita dando prova del livello di competenze raggiunto dai nostri ragazzi, protagonisti anche di un’intervista a RaiNews24 andata in onda sempre nel pomeriggio di ieri.
Ma la manifestazione era già cominciata a livello locale in mattinata. La nostra scuola, insieme a centinaia di altri istituti in tutto il Paese, ha aderito all’iniziativa con una serie di laboratori in cui i ragazzi del biennio hanno potuto esprimere il loro estro artistico esibendosi in esecuzioni musicali, esponendo foto, realizzando origami, leggendo brani da libri di diversi autori, giocando in palestra, facendo teatro, dipingendo in classe e all’esterno della scuola con la realizzazione di murales sulle pareti dell’Istituto.
Insomma una giornata diversa dal solito, divertente e coinvolgente, che culminerà con la partecipazione dell’ITST Marconi al concorso del MIUR con la realizzazione di un videoclip rappresentativo delle attività realizzate.
Nella foto, il Capo di Gabinetto del MIUR, dottoressa Sabrina Bono, insieme ai nostri ragazzi e al “robot tastierista”.
“Nessun parli…”: un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola
La nostra scuola ha aderito all’iniziativa, promossa dal MIUR in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, che prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale.
Nella mattinata del 21 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, gli alunni del biennio saranno coinvolti in una serie di laboratori nell'aula magna d'Istituto, in palestra e nel cortile interno della scuola. Un giorno di musica e arte oltre la parola che si snoderà con il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, che dimostreranno le loro attitudini artistiche e musicali tra esecuzioni di brani, letture di libri, ospiti, mostra fotografica, giochi sportivi e informatici, proiezioni di video, attività teatrali, origami, pittura creativa, murales con street artist.
La scuola parteciperà con le attività realizzate anche al concorso “Il mio nessun parli…”, con un videoclip che illustrerà le attività svolte.
Azione di informazione e pubblicizzazione "Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio" - Progetto 10.1.1A-FSEPON-MO-2017-5
Si comunica che è stato avviato il progetto "Industriamo il tempo libero:investiamo nel nostro futuro". è possibile scaricare la lettera di disseminazione al seguente link
Fondi Strutturali Europei - Piano Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” - Pubblicità
L’ITST “Marconi di Campobasso, in qualità di snodo formativo territoriale, comunica che sono stati organizzati gli incontri relativi ai percorsi di formazione rivolti agli Assistenti Amministrativi, dal titolo “Amministrazione Digitale” che avranno una durata di 36 ore. Gli stessi inizieranno il 26/10/2017 e si svolgeranno presso la nostra sede nell’aula MO.DI.
La cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli
Sulle note di "We are the champions", l'immortale successo dei Queen, circa settanta studenti dell'ITST Marconi di Campobasso, nell'aula magna d'Istituto aperta per l'occasione anche ai familiari, hanno sfilato nella mattinata di oggi davanti alle autorità locali presenti alla cerimonia di premiazione delle eccellenze. A consegnare le simboliche pergamene di studente meritevole per l'anno scolastico 2016/2017 il Governatore della Regione Molise Paolo Frattura, il Sindaco e Presidente della Provincia di Campobasso Antonio Battista, il Vicesindaco del capoluogo Bibiana Chierchia e l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso Alessandra Salvatore.
Nei loro interventi precedenti la vera e propria cerimonia di consegna dei riconoscimenti, le autorità, dopo aver sottolineato come l'ITST Marconi sia una scuola proiettata verso il futuro che forma studenti preparati per le successive sfide in campo sia lavorativo che universitario, hanno espresso il loro elogio nei riguardi degli alunni e dei risultati, non solo relativi al profitto scolastico, ma anche a quelli inerenti la partecipazione alle competizioni studentesche quali le Olimpiadi di Informatica, i giochi di Anacleto e il Business Game sull'impresa simulata, nonché ai progetti di alternanza scuola-lavoro, per i quali diversi ragazzi hanno ricevuto encomi per la loro diligenza e la loro preparazione tecnica dalle aziende in cui hanno operato.
Subito dopo è stato il momento dei veri protagonisti dell'evento, gli studenti, che – come detto – hanno ritirato le pergamene, di color oro, argento e bronzo a seconda della specifica media voti ottenuta nello scrutinio finale dello scorso anno scolastico. Oltre al riconoscimento simbolico della pergamena, i tre studenti con la media voti più alta in assoluto e la studentessa migliore fra le ragazze hanno ricevuto in premio una "Skill Card" con la quale potranno sostenere gli esami per il conseguimento della patente europea del computer. Premiati anche gli studenti che hanno lasciato l'Istituto dopo aver conseguito il diploma con il massimo dei voti, nonché l'alunno vincitore del concorso per la creazione del logo dei Giochi dell'InforMatematica, competizione che la nostra scuola ha organizzato per la prima volta lo scorso anno in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise. E, a proposito della creazione di un logo, a breve partirà un altro concorso per il disegno del logo della prossima edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica del settembre 2018, assegnate ufficialmente un mese fa all'ITST Marconi.
Ma, al di là dei tanti riconoscimenti che il nostro Istituto ha ottenuto e continua ad ottenere anche a livello nazionale, l'orgoglio e, in qualche caso, la commozione che trasparivano dai volti dei familiari di questi ragazzi (oltre a genitori e fratelli era presente anche un buon numero di nonni) sono il premio più ambito che l'istituzione Scuola può ricevere come ricompensa per il lavoro che quotidianamente svolge per permettere ai suoi alunni di avere successo, non solo lavorativo, nella vita futura. Insomma, riprendendo le parole con le quali il Vicesindaco Chierchia ha concluso il suo intervento... ad maiora!
Articoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali