IMG 20190913 WA0005

Si è tenuto lo scorso 13 settembre nell'aula Magna dell'ITST Marconi un corso di formazione con la partecipazione, in qualità di relatore, del dott. Benedetto Fera, psicologo e scrittore che ha portato la testimonianza, raccontando della sua frustrante esperienza scolastica, del suo percorso di vita che lo ha portato, all'età di 30 anni ormai laureato, alla scoperta della sua dislessia.

E' possibile scaricare il regolamento M.A.D.  Download
foto ASL
Grande entusiasmo per la cerimonia di premiazione “Storie di alternanza” organizzato nella mattinata di martedì 4 giugno u.s., presso l’Ente Camerale nella sede di P.za della Vittoria a Campobasso. L’iniziativa ha contribuito a mettere in luce i numerosi progetti d’alternanza scuola-lavoro partecipanti al concorso, ideati, elaborati e realizzati dagli studenti con la collaborazione di tutor degli Istituti scolastici ed aziendali della ns Regione.

PHOTO 2019 06 07 11 23 28

Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030.
Dal 21 maggio al 6 giugno 2019 in tutta Italia si è svolto il Festival dello Sviluppo sostenibile con centinaia di eventi. In diversi modi e da più prospettive anche gli alunni dell’ITST G. Marconi hanno percorso quest’anno un sentiero sostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.

IMG 6801 sito

Si è concluso nella giornata di mercoledì 5 giugno il progetto Matikè/Mathfitness, la palestra della matematica", un'attività di alternanza scuola-lavoro promossa dall'Università degli Studi di Genova e dal CNR e dedicata alla divulgazione della matematica.

Un progetto che ha coinvolto quattro scuole di Campobasso, fra le quali l'ITST Marconi, partito all'inizio del mese di dicembre, quando quattro studenti delle classi 3AET e 3AI, accompagnati dal tutor prof. Salvatorelli, si sono recati a Genova presso il Dipartimento di Matematica del locale Ateneo per ricevere le consegne dai proff. Giuseppe Rosolini e Luca Balletti, responsabili del progetto rispettivamente per l'Università di Genova e per il CNR.