IMG 3917

L'ITST Marconi, insieme ad altri due istituti del capoluogo regionale e ad associazioni ed enti pubblici e privati, è partner del Comune di Campobasso nell'iniziativa che lo stesso Comune ha promosso per dire no alla violenza di genere, alla violenza contro le donne e ad ogni forma di discriminazione.
Nell'ambito delle "giornate contro la violenza e la discriminazione", il nostro Istituto ha ospitato in mattinata il convegno "Uomini violenti: mostri o persone comuni? Conosciamo da vicino la faccia della violenza", un incontro con Nicoletta Malesa, presidente e socia fondatrice CAM Nord Sardegna, primo centro specialistico, nella regione Sardegna, per la presa in carico degli uomini maltrattanti, e gli interventi di Flavia Monceri, professore associato di Filosofia Politica all'Università del Molise, e Valeria Moffa, dirigente della Polizia di Stato, oltre ai saluti dell'Assessore alle pari opportunità del Comune di Campobasso Emma De Capoa e della Consigliera di parità della Regione Molise, avv. Giuseppina Cennamo.
L'incontro di oggi è stato rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte, che hanno gremito l'aula magna ed ascoltato con interesse i vari interventi in successione, mentre domani toccherà agli alunni delle classi terze, che assisteranno al convegno su diversi temi: "Amore Possesso Violenza", a cura di Maria Grazia La Selva, presidente dell'associazione Liberaluna Onlus; "Innamoramento e idealizzazione dell’amore”, a cura di Lucia Gamberino e Emanuela Galasso, psicologhe del CAV Liberaluna; "La tenuta delle relazioni infelici: il potere di cambiare", a cura di Monica Monaco, presidente AeM Italia ed emotional manager; "E-movere: muoversi verso la motivazione e strategie di azione", a cura di Rossella de Magistris, poetessa, che leggerà alcuni versi tratti dalle proprie opere "Tremiti" e "Uno spicchio di sole". Agli interventi si alternerà la lettura di poesie e la proiezione dei cortometraggi "Mirroring", con la regia di Angelo Frezza, e "La sposa promessa", con la regia di Gianni Del Popolo.

IMG 3891

Anche la nostra scuola ha partecipato alla colletta alimentare 2017, l'iniziativa di beneficienza che va in scena - ormai da 21 anni - l'ultimo sabato di novembre nei supermercati di tutta Italia per la raccolta di alimenti da donare a chi ne ha bisogno.

Gli studenti della classe quarta dell'articolazione "chimica e materiali", accompagnati dal prof. Lollis, hanno passato la mattinata di sabato 25 novembre presso il Penny Market di via IV novembre coordinando le operazioni in uno dei punti di raccolta di Campobasso.

Nella foto allegata, uno scatto che ritrae i ragazzi e l'insegnante all'interno del locale.

IMG 3858

Si è svolta ieri, martedì 21 novembre, in molte scuole italiane la manifestazione denominata “Nessun parli – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola”, promossa dal MIUR in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Una giornata dedicata allo svolgimento di attività musicali e artistiche che ha coinvolto attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola hanno cantato, suonato e svolto attività di produzione artistica, anche performativa, coerenti con l’innovazione didattica e digitale.

L’evento clou di questa manifestazione si è svolto proprio nella sede romana del Ministero dell’Istruzione, in Viale Trastevere, con la partecipazione di gruppi musicali, orchestre e cori di alcune scuole italiane ma anche di artisti del calibro di Ennio Morricone, Mogol, Mario Brunello, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Danilo Rea, Peppe Servillo, Paolo Damiani.

Fra le scuole invitate a Roma c’è anche l’ITST Marconi di Campobasso, di cui il Dicastero condotto da Valeria Fedeli ha richiesto espressamente la presenza. In particolare, i desideri dei funzionari ministeriali si sono concentrati sulla band robotica, il gruppo musicale composto da androidi interamente realizzati dai nostri studenti che non finisce di mietere successi. E così, nei giorni scorsi, alunni e docenti responsabili del progetto hanno “impacchettato” i robot e sono partiti alla volta della capitale, dove nel pomeriggio la band si è esibita dando prova del livello di competenze raggiunto dai nostri ragazzi, protagonisti anche di un’intervista a RaiNews24 andata in onda sempre nel pomeriggio di ieri.

Ma la manifestazione era già cominciata a livello locale in mattinata. La nostra scuola, insieme a centinaia di altri istituti in tutto il Paese, ha aderito all’iniziativa con una serie di laboratori in cui i ragazzi del biennio hanno potuto esprimere il loro estro artistico esibendosi in esecuzioni musicali, esponendo foto, realizzando origami, leggendo brani da libri di diversi autori, giocando in palestra, facendo teatro, dipingendo in classe e all’esterno della scuola con la realizzazione di murales sulle pareti dell’Istituto.

Insomma una giornata diversa dal solito, divertente e coinvolgente, che culminerà con la partecipazione dell’ITST Marconi al concorso del MIUR con la realizzazione di un videoclip rappresentativo delle attività realizzate.

Nella foto, il Capo di Gabinetto del MIUR, dottoressa Sabrina Bono, insieme ai nostri ragazzi e al “robot tastierista”.

Candidature per lo svolgimento di tirocini formativi all’estero.

La domanda di candidatura deve essere presentata dagli studenti interessati delle classi quarte e quinte improrogabilmente entro le ore 12:00 di sabato 09/12/2017, compilando la documentazione al presente link.

Sono disponibili le graduatorie in oggetto ai seguenti link:

- progetto DIGITI@MOLI  Download

- progetto VET@WORK  Download