Nel corso dell'anno scolastico 2015/2016 alcuni studenti, studentesse e docenti dell'ITST "G. Marconi" hanno avuto l'occasione di partecipare ad azioni di mobilità all'estero nell'ambito di progetti Erasmus+.
I progetti a cui l'Istituto ha partecipato sono VET@WORK MOBILITY e AGRO-START Mobility.
Il progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici VET@WORK (N. 2014-1-IT01-KA202-002629) è il progetto dal quale prende spunto, ponendosi in continuità, il progetto VET@WORK MOBILITY. Promosso dall’ISIS“Leonardo da Vinci” nella prima call Erasmus+ in partenariato con alcuni dei partner partecipanti al Consorzio VET@WORK MOBILITY (Reattiva e Regione Molise) e una serie di altri partner europei in Austria, Germania, Regno Unito ed Estonia, il progetto promuove con forza la possibilità di offrire ai discenti l’opportunità di avere nuovi approcci flessibili sulla base di piani di apprendimento personalizzati (PLPs) elaborati dal personale IFP (insegnanti, formatori, mentori, tutor) e in collaborazione con le imprese e il mondo del lavoro. Questo è in linea con la maggior parte delle politiche di istruzione e formazione di gran parte dei Paesi europei che per legge promuovono percorsi di apprendimento basati sul lavoro volti a sostenere la permanenza nel contesto educativo e far fronte, quindi, in maniera adeguata, alla dispersione scolastica (Strategia Europa 2020).
Attraverso VET@WORK MOBILITY, l’ISIS Leonardo da Vinci, l’ITT Fedi-Fermi di Pistoia, l’ITST Marconi di Campobasso e i partner del Consorzio, coordinati da Reattiva, intendono, quindi, migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione professionale, dando una dimensione europea ai percorsi didattici e offrendo, di conseguenza, ai giovani partecipanti l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari: professionalità nei settori della meccanica, della meccatronica e dell’energia, conoscenze culturali e preparazione linguistica. Questo obiettivo generale viene perseguito mediante un’esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all’estero di 4 settimane per 48 studenti delle classi quarte (di cui 5 disabili e/o con bisogni speciali) e di 3 mesi per 46 neodiplomati dei tre Istituti coinvolti. Il programma prevede, per i giovani partecipanti, tirocini in azienda, approfondimento linguistico, settoriale e culturale del territorio e confronto tra le diverse tecniche professionali. Il progetto, inoltre, nasce e viene implementato in un contesto europeo tematico e prioritario quale il sistema europeo dei crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET) e contribuisce, in particolare, a realizzare uno spazio europeo per l’apprendimento permanente nei settori della meccanica, della meccatronica e dell’energia.
In linea con gli obiettivi Europa 2020, il progetto di mobilità Agro-Start Mobility, promosso dalla Regione Molise – Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva e coordinato da Reattiva, intende migliorare qualitativamente i percorsi di apprendimento, di istruzione e formazione professionale, promuovere la conoscenza di una seconda lingua, contribuire ad implementare il sistema di validazione delle competenze, promuovere l’auto-imprenditorialità, contribuire a definire la mobilità internazionale come azione naturale e non eccezionale.
Il progetto si rivolge a due target di partecipanti per un totale di 120 mobilità: il primo è costituito dagli studenti frequentanti le classi quarte, il secondo dai diplomati da non più di 12 mesi, entrambi provenienti dai tre Istituti Tecnico-professionali Agrari della Regione (Istituto Tecnico Agrario “San Pardo” di Larino; Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “Pittarelli” di Campobasso; Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Riccia) e dall’Istituto di Istruzione Superiore per le Biotecnologie Ambientali “Pertini” di Campobasso, costituenti il partenariato d’invio. Alle mobilità studenti ha partecipato anche l'ITST G. Marconi di Campobasso.
Il progetto intende, inoltre, accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro dei neodiplomati provenienti dagli istituti tecnico-professionali di invio, fornendo loro l’opportunità di specializzare le proprie competenze in un contesto lavorativo internazionale, attraverso un tirocinio formativo in azienda, utile anche a testare e rafforzare il proprio know-how di settore e la conoscenza di una seconda lingua, nonché a stimolarne l’avvio di attività di networking commerciale con partner internazionali.
Questi obiettivi generali vengono perseguiti mediante un’esperienza di mobilità che consiste in un periodo di permanenza all’estero (Malta, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito e Repubblica Ceca), della durata di 4 settimane per il primo target (studenti) e di 3 mesi per il secondo target (neodiplomati), durante il quale i partecipanti effettueranno un tirocinio pratico in aziende operanti nei settori agrario, agro-industriale e delle biotecnologie ambientali.
In occasione del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, in cui morì il magistrato Giovanni Falcone, tragedia seguita poco meno di due mesi dopo dall'attentato in cui perse la vita anche Paolo Borsellino, gli alunni delle classi terze dell'ITST "Marconi" hanno incontrato in aula magna la dottoressa Roberta D'Onofrio, giudice del Tribunale Penale di Campobasso, e l'avvocato penalista del foro di Campobasso Nicolino Cristofaro, per riflettere sul tema dei diritti e della legalità nell'ambito di un progetto promosso dal Comune capoluogo regionale.
L'incontro ha rappresentato un momento di forte interesse per la platea dei ragazzi, "rapiti" dalle parole dei due interlocutori. La dottoressa D'Onofrio si è soffermata sulla Costituzione, parlando, fra le altre cose, dei diritti fondamentali dell'uomo e del concetto di libertà non intesa come illimitata, ma da considerare nei limiti imposti dalle leggi, che si traducono nelle sanzioni previste per chi commette reati dimostrati attraverso un processo in cui ogni uomo ha il diritto di difendersi.
La legalità - ha sostenuto ancora la dottoressa D'Onofrio - è una scelta che comporta impegno e spirito di sacrificio e, citando Nelson Mandela, l'istruzione, intesa come il processo attraverso il quale si impara a compiere scelte responsabili, è l'arma più potente per cambiare i mondo.
L'avvocato Cristofaro ha parlato della legalità dal punto di vista del pensiero comune negativo secondo cui corruzione, raccomandazioni, clientelismo sono indispensabili per costruirsi un futuro. Al contrario, Cristofaro, con esempi concreti, ha messo in luce come, proprio nel momento di crisi attuale, emerge colui che è competente nel suo campo, soffermandosi poi sul processo penale visto dalla parte del difensore e citando anche in questo caso esempi concreti, soprattutto in casi di diffamazione sui social network.

Fervono i preparativi per la seconda edizione della Marconi's Faire, la mostra in cui il nostro Istituto presenta a tutti coloro che vorranno visitarci i prodotti realizzati nell'ambito di esperienze curriculari ed extracurriculari, alcuni dei quali hanno ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale ed internazionale.
La "location" scelta è quella del palazzo ex Gil in via Gorizia, vicinissima - dunque - al centro città, per permettere a quanti più visitatori possibile di venire a trovarci in una tre giorni che partirà nel pomeriggio di venerdì 26 maggio e si concluderà nel pomeriggio di domenica 28. In particolare, gli orari di apertura saranno i seguenti:
Mattina: sabato 27 e domenica 28 dalle 9 alle 13
Pomeriggio: venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 15 alle 18
Tanti gli stand a disposizione dei visitatori, con percorsi guidati per le scolaresche che saranno con noi nella mattinata di sabato, ad esse riservata. Naturalmente, saranno presenti tutte e quattro le specializzazioni del nostri Istituto, Elettrotecnica ed Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Chimica e Biotecnologia Ambientale, con le attività qui di seguito elencate:
1. L'elettronica in musica, un progetto pluriennale per la creazione di robot in grado di suonare strumenti musicali.
2. Il pensiero pesante, creazione di un sistema per comandare dispositivi elettrici attraverso la lettura di segnali elettroencefalografici.
3. Oggetti in lamiera, programmazione di un ciclo di piegatura attraverso una logica elettro-pneumatica.
4. Stampa di oggetti, programmazione di una stampante 3D per la creazione di oggetti.
5. Visioni dall'alto, foto e video - anche in 4k - attraverso l'uso di un drone.
6. La magia dei profumi, estrazione di oli essenziali per l'aromaterapia.
7. Laboratorio di introduzione alla robotica creativa, attività con robot Lego Mindstorms.
8. Laboratorio di coding, attività di coding con Scratch finalizzata alla creazione di giochi.
9. Inform...app e Inform...game, creazione di App e di videogiochi.
10. Laboratorio "Nonni in rete", attività formative guidate dagli studenti del Marconi rivolte a ultrasessantacinquenni per la riduzione del "digital divide".
11. Viaggio transatomico, dalla teoria di Dalton al modello di Bohr.
12. Meccanica sonante, strumento meccanico ad acqua e percussioni con sistema biella/motore.
Come si vede, un'offerta espositiva molto ampia ed articolata che certamente non mancherà di interessare i visitatori e di affascinare i più piccoli. Per informazioni più dettagliate sull'evento, è possibile venire a trovarci in Istituto in piazza San Francesco 34, oppure telefonare allo 0874/449271
Si è concluso sabato scorso il progetto "Conoscere l'Archeologia" che ha riguardato le classi prime e seconde del nostro Istituto. Articolato in quattro giornate, il progetto ha inteso avvicinare gli studenti al mondo dell'Archeologia.
Un esperto del settore, la dott.ssa Arianna Sellitto, ha dapprima guidato i ragazzi all'interno del mondo degli archeologi, illustrando, in un vero e proprio seminario della durata di due ore, alcune delle tecniche usate per riportare alla luce reperti di ogni genere. E' seguita poi una visita guidata al Museo Sannitico, realtà archeologica locale a volte poco conosciuta, e una passeggiata alla scoperta del centro storico di Campobasso.
Continua il "momento magico" per il nostro Istituto in campo sportivo. Dopo i successi nella corsa campestre, nel rugby e nella pallavolo, anche le squadre di tennistavolo primeggiano nella fase regionale dei giochi studenteschi, vincendo sia nella categoria juniores che nella categoria allievi e accedendo - in quest'ultima - alla fase nazionale, in programma nel mese di settembre.
Ciarlariello, Gioia, Carosella e Mascia i componenti della squadra allievi; Tatta, Ciarlariello e Gioia S. quelli della squadra juniores, entrambe accompagnate dal prof. Francesco Marrone. A tutti vanno meritatissimi complimenti.
Articoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali



























