Gestire al meglio un’azienda tessile fittizia per vincere il titolo nazionale di Business game “Crea la tua impresa“. E’ questa la sfida alla quale hanno partecipato gli alunni della classe IV sez. A Informatica dell’ITST “G. Marconi” di Campobasso ammessi alla finale di giovedì 16 marzo 2017 presso la sede dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA), promotrice del progetto. In campo 50 squadre finaliste di 26 scuole italiane che hanno ottenuto i risultati migliori, come la nostra composta dagli studenti: Simone Costanzo, Salvatore Di Maria, Micaela Gabriella Testa e Orazio Zingaro. Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti Giancarla Petrella e Marialucia Iafigliola referente del progetto nonché Funzione strumentale per l’Alternanza scuola-lavoro.
“Crea la tua impresa” è un gioco interattivo basato sulla simulazione della gestione tattico-strategica di un’azienda, rivolto agli studenti iscritti al IV e V anno delle Scuole secondarie di secondo grado che possono partecipare con squadre composte da 4-6 studenti, ognuna con il ruolo di direzione di un’azienda e il compito di prendere le decisioni migliori per aumentare il valore dell’azienda stessa. Vince la squadra che attiva capacità logica, visione strategica, spirito di gruppo e voglia di mettersi alla prova.
E’ dunque un gioco aperto agli studenti di tutte le scuole: pre-competenze economico-aziendali possono essere utili, ma è più importante saper pensare! Il gioco, a cui ogni anno partecipano centinaia di studenti di tutta Italia, è inoltre inserito tra i progetti ministeriali per la valorizzazione degli studenti eccellenti.
Appuntamento da non dimenticare quello degli studenti delle classi seconde dell'ITST "Marconi" di Campobasso che, venerdì 24 febbraio, nell'Aula Magna della scuola hanno dato voce al loro "no" al razzismo e alla discriminazione all'interno del progetto "Cambio se scambio" promosso dal Comune di Campobasso e finanziato nell'ambito dell'Avviso Pubblico A.P.S.A.C. 2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle Pari Opportunità- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Il Sindaco Antonio Battista, nel porgere i suoi saluti, ha sottolineato la ricchezza della diversità rafforzando quanto già espresso dalla Dirigente scolastica Adelaide Villa che ha insistito sulla necessità, da parte della scuola, di promuovere la cultura dell'integrazione. Parlare ai giovani di diritti, di uguaglianza, di tolleranza, di condivisione è guardare oltre, è superare le barriere dell'odio e dell'indifferenza.
Se, poi, lo si fa attraverso il racconto di chi ha vissuto sulla propria pelle il dramma della discriminazione, gli effetti sono amplificati. Le parole di Mamadu, infatti, hanno catalizzato l'attenzione dei ragazzi che hanno sicuramente arricchito il loro bagaglio culturale ed emotivo, riflettendo sul fatto che la differenza sia un valore da condividere e da difendere.
Prof.ssa Concetta Gesualdo

Ancora una volta l'ITST "Marconi" accoglie con commozione, in occasione della Giornata della memoria, il Rag. Giovanni Tucci. Gli alunni delle classi Terze e Quinte lo ascoltano in silenzio, nell'Aula Magna, rapiti dal suo racconto, dalla sua testimonianza intensa nel far riaffiorare episodi di una storia lontana all'ombra di un filo spinato ma pur sempre terribilmente presente.
Non si può dimenticare, non si deve dimenticare la barbarie perpetrata dai nazisti contro gli ebrei, contro malcapitati prigionieri caricati sui treni, stipati in vagoni in un viaggio senza speranza. Il Rag. Tucci è il testimone vivente che, con fermezza, ha sopportato i soprusi, il dolore, la fame. La fame, quel tarlo che si insinua nella mente e nell'anima. Quell'ossessione, quella certezza che domani non mangerai. Non c'era possibilità di ribellarsi ai tedeschi per questo si subiva in silenzio perdendo la propria identità, ricorda il nostro egregio ospite.
Ai giovani presenti, che non staccano per un momento lo sguardo dal suo volto, egli rivolge l'invito a non abbandonare i loro sogni, a non lasciarsi irretire da false promesse, a non accartocciarsi sugli smartphone, a mettere dritta la schiena, ad ergersi contro il male in nome della libertà.
Prof.ssa Concetta Gesualdo
A causa delle avverse condizioni meteorologiche, l'open lab previsto per il giorno 21 gennaio è rinviato a sabato 28 gennaio p.v. con gli stessi orari.
Articoli più letti
- Graduatorie d'Istituto prima e seconda fascia
- Avviso per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all’ambito territoriale definito dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e il conferimento degli incarichi.
- Convegno "Il bambino dimenticato"
- Certificazione ICDL
- Discipline di studio e numero ore settimanali




























