05ddcd30 4914 41c2 af89 106c73e25308

Continua a mietere successi la band robotica dell'ITST Marconi, anche quest'anno selezionata dal Miur come uno dei "pezzi forti" di Futura, la manifestazione dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale che, fra i tanti workshop ed eventi formativi e informativi, ha nuovamente messo in mostra gli androidi che suonano creati dai nostri studenti.
I quali hanno ricevuto anche una visita d'eccezione: quella di Alessio Bernabei, ex membro dei Dear Jack ed ora lanciato nella carriera da solista, che ha pubblicato sul suo profilo Instagram un video in cui mostra i nostri robot all'opera nell'esecuzione di un brano musicale.

Al link che segue, Donato spiega come funziona la band:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=19&v=XU5AzOoJfKE

IMG 5620 sito

Ha fatto tappa questa mattina nella nostra aula magna l'Innovation tour di Start2Impact, una delle più importanti società che reclutano giovani da inserire nel mondo del lavoro.
E lo fa puntando tutto sulle nuove professioni, soprattutto quelle legate al mondo del web, invitando gli studenti a "inventarsi" figure professionali fortemente richieste dalle aziende (non solo quelle italiane) in un periodo storico segnato in maniera preponderante dalle tecnologie digitali.

zhou1

C'è anche il progetto dell'ITST Marconi fra i quattordici finanziati dal Movimento 5 Stelle con i soldi "messi da parte" nella passata legislatura regionale dai consiglieri Antonio Federico (ora parlamentare) e Patrizia Manzo.
Si tratta di un progetto riguardante il trasporto di energia senza fili, sul quale per il momento i docenti della specializzazione di Elettrotecnica ed Elettronica vogliono mantenere il riserbo che riceverà - al pari degli altri selezionati - 10.000 euro.

7587ac0d b1e0 4264 ae58 6e51683fdd8e

Giorgia Di Mella ed Alessandro Prece, rappresentanti di un gruppo di cinque studenti del Marconi composto anche da Samuele Di Lallo, Alessio Prisciantelli e Valerio Iaciofano, tutti della specializzazione Informatica e Telecomunicazioni, sono stati oggi a Milano presso la Microsoft per presentare il loro progetto, selezionato insieme ad altri ventinove di altrettante scuole della penisola, nell'ambito di Eskills4Change, un percorso di formazione e autoimprenditorialità rivolto ai giovani dai 15 ai 24 anni.

Dopo un periodo di formazione condotto con esperti Microsoft e della Palestra dell'innovazione di Fondazione Mondo Digitale, i nostri cinque studenti hanno realizzato il prototipo di Cover Your Life, una "cover salvavita" per smartphone che reagisce alla pressione esercitata dal proprietario dell'apparecchio ed automaticamente "chiede aiuto" in caso di pericolo, come ben spiegato da Alessandro nella breve intervista che potete vedere a questo link:

https://www.youtube.com/watch?v=b1HvQjy8GQ4

IMG 5347 sito

“Una delle migliori olimpiadi a cui abbia mai assistito”. Sono le parole della dott.ssa Anna Brancaccio, dirigente del MIUR e referente dello stesso Ministero dell’Istruzione per le Olimpiadi di Informatica. Se lo dice lei, c’è da crederci ed esserne molto orgogliosi.
Con la cerimonia di premiazione degli studenti medagliati, svoltasi nella splendida cornice dell’aula magna del Convitto Nazionale Mario Pagano, si sono concluse le Olimpiadi Italiane di Informatica 2018 che l’ITST Marconi di Campobasso ha ospitato nella propria struttura ricevendo, come detto, i complimenti del MIUR. E non solo, visto che il coro dei consensi e delle parole di elogio verso il Marconi è stato pressoché unanime.
Inizialmente sono state presentate e ringraziate tutte le autorità intervenute alla cerimonia: oltre alla già citata Anna Brancaccio, c’erano anche il presidente del comitato olimpico Nello Scarabottolo, il presidente di AICA Giuseppe Mastronardi, la responsabile della comunicazione della stessa AICA Elisabetta Benetti, la dott.ssa Marialuisa Forte, provveditore di Campobasso e Isernia in rappresentanza dell’USR Molise, l’assessore regionale all’istruzione Roberto Di Baggio, il Sindaco e presidente della Provincia di Campobasso Antonio Battista, l’assessore alle politiche sociali del comune di Campobasso Alessandra Salvatore, il Preside del Convitto Franco Fasciano, la dott.ssa Isabella Zen in rappresentanza dello sponsor principale Lenovo Education e, dulcis in fundo, la Preside del Marconi Adelaide Villa.
Tanti, come si diceva i riconoscimenti al nostro Istituto, a cominciare dal simbolico mazzo di fiori regalato alla prof.ssa Madalina Ciobanu, la “factotum” e referente principe dell’organizzazione di questa tre giorni. Targhe anche per la Preside Villa e per il sig. Domenico De Marco in rappresentanza di tutto il personale tecnico del Marconi che ha allestito l’aula magna, sede della gara, con professionalità e precisione, facilitando enormemente il lavoro del gruppo dei tutor del comitato olimpico. Un lavoro reso possibile anche grazie al contributo degli studenti della specializzazione di Informatica e Telecomunicazioni, ai quali è giunto il ringraziamento di tutti e l’applauso della platea per l’allestimento software preliminare delle cento postazioni in aula magna e per il lavoro di guide negli spostamenti per le varie delegazioni.